Dr. Marco Corsi
OCULISTA
Chi siamo
Il Dr. Marco Corsi è medico chirurgo specialista in Oftamologia. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l''Università di Firenze con 110 e lode.
Ha proseguito gli studi conseguendo la specializzazione in Oftamologia con 70/70 e lode.
É socio della SOI (Società Italiana di Oftamologia) e dell'ESCRS (European Society of Cataract and Refractive Surgeons).
É specializzato nella chirurgia del segmento anteriore, in particolare si occupa prevalentemente di chirugia avanzata della cataratta, del glaucoma e dei vizi refrattivi (miopia, ipermetropia, astigmatismo) mediante laser a eccimeri e femto laser.
Ha acquisito notevole esperienza nel trattamento sia mediante laser che utilizzando la terapia iniettiva intravirale delle patologie retiniche (rotture retiniche, retinopatia diabetica, trombosi retiniche, maculopatie).
Riceve negli studi di Firenze e Borgo San Lorenzo avvalendosi della collaborazione della Dr.ssa Antonella Peta(vai al Curriculum) per la valutazione ortottica dei bambini e per l'esecuzione di tutti gli esami strumentali quali campo visivo, OCT, microscopia endoteliale, topografia corneale, retinografia, biometria e pachimetria.
Attività
VISITA OCULISTICA COMPLETA
  • Esame della capacità visiva
  • Esame biomicroscopico della parte anteriore dell'occhio
  • Esame della motilità oculare
  • Esame del fondo dell'occhio
  • Valutazione dell'apparato lacrimale
CHIRURGIA DELLA CATARATTA
Il cristallino è una piccola lente, situata all’interno del nostro occhio, che ha lo scopo di filtrare la luce che penetra attraverso la pupilla, direzionandola verso la retina. La cataratta consiste nell’opacizzazione del cristallino, e viene diagnosticata grazie all’osservazione dell’occhio con uno strumento chiamato lampada a fessura.
I sintomi più comuni della cataratta sono:
  • Visione annebbiata o sfuocata
  • Problemi visivi con le luci, per esempio i fari delle macchine che ci vengono incontro, o i lampioni di strada, o aloni intorno alle lampade o al sole
  • Alterata visione dei colori
  • Visione doppia
  • Necessità di cambiare frequentemente la prescrizione degli occhiali.
In presenza di cataratta non esistono medicine, diete o occhiali in grado di farla regredire. Finora l’unico trattamento valido è di tipo chirurgico. Non è un’operazione da eseguire con urgenza, e può essere praticata indipendentemente dal grado di opacizzazione del cristallino quando impedisca al paziente di svolgere le normali attività quotidiane.
Il cristallino artificiale che sostituisce quello naturale è di materiale plastico. É ben tollerato dall’organismo e non dà luogo a fenomeni di rigetto. Il materiale inalterabile e di lunga durata la rende utilizzabile anche in pazienti giovani.
Vi sono diversi tipi di lenti intraoculari (IOL) utilizzate nell’intervento di cataratta con caratteristiche ottiche e fisiche diverse: monofocali, bifocali, multifocali, toriche, asferiche. In base alle caratteristiche ed esigenze di ogni paziente, il Dr. Marco Corsi, vi guiderà nella scelta della lente intraoculare più adatta a voi.
Il Dr. Marco Corsi esegue l’intervento di cataratta all’Ospedale Serristori a Figline Valdarno, o privatamente a Villa Donatello a Sesto Fiorentino.
In fase post-operatoria dell’ intervento di cataratta si richiede che vengano seguiti scrupolosamente i consigli del medico per garantire un recupero ottimale ed evitare complicanze. Il medico prescriverà di norma dei colliri antibiotici ed antiinfiammatori da applicare nell’occhio operato per circa 4 volte al giorno. La durata della terapia farmacologica coprirà un periodo di 20 giorni dalla data dell’intevento.
DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL GLAUCOMA
Il glaucoma è una malattia subdola che colpisce l’occhio, distruggendo lentamente la vista. In Italia ne soffrono circa 2 milioni di persone, la maggior parte dei quali ignora di esserne affetta. Molto spesso infatti, il glaucoma non causa alcun sintomo e ci si accorge della sua presenza soltanto quando la vista è ormai compromessa.
Fortunatamente una diagnosi precoce, associata alla giusta terapia, è in grado di bloccarne l’evoluzione riducendo al minimo i danni alla vista.
É quindi molto importante sottoporsi a visite periodiche di controllo a scopo preventivo (soprattutto quando c’è predisposizione ereditaria ed in ogni caso dopo i 40 anni) anche se non ci sono sintomi.

FATTORI DI RISCHIO E CAUSE DEL GLAUCOMA
Un importante fattore di rischio è l’incremento della pressione intraoculare (la pressione dei liquidi che riempono l’occhio), presente nell’80% dei casi. Nel restante 20% dei casi, la malattia decorre in assenza di ipertensione endobulbare e viene definito glaucoma a pressione normale.
Un altro importante fattore di rischio è l’età: la probabilità di glaucoma è 0,5% a 45 anni, 1% a 60 anni, 2% a 80 anni.
Altri fattori di rischio sono la familiarità, la miopia, il diabete, il ridotto spessore corneale centrale, i traumi, gli interventi chirurgici, le malattie oculari e la ridotta perfusione del nervo ottico.

DIAGNOSI DEL GLAUCOMA
La diagnosi viene posta a seguito di esami di approfondimento quali:
  • Tonometria
  • Campo Visivo
  • Gonioscopia (valutazione dell’angolo irido-corneale)
  • Curva tonometrica diurna
  • Pachimetria corneale
  • Tomografia ottica a luce coerente (OCT)
  • Altri esami per lo studio della morfologia papillare e dello strato delle fibre nervose peripapillari (RNFL).
Una volta fatta la diagnosi, il medico imposta la terapia e consiglia delle visite di controllo e degli esami di controllo necessari per monitorare la risposta alla terapia e la velocità di progressione della malattia.
Essendo il glaucoma una patologia cronica, il monitoraggio deve continuare per tutta la vita, non soltanto se la malattia è curata farmacologicamente con colliri, ma anche se è stata curata con successo con un trattamento laser o chirurgico.
Il campo visivo è l’esame essenziale per il monitoraggio del glaucoma, perché permette di monitorare direttamente la funzione del nervo ottico; la misurazione della pressione oculare è un altro esame molto importante perché permette di misurare la risposta alla terapia.
CHIRURGIA LASER REFRATTIVA
La chirurgia refrattiva offre una soluzione alternativa all’uso di occhiali e lenti a contatto, perché corregge i vizi refrattivi (miopia, ipermetropia, astigmatismo) intervenendo sulla cornea o sul cristallino e modificando le proprietà ottiche dell’occhio.
La correzione chirurgica viene eseguita tramite laser ad eccimeri e/o laser a Femtosecondi; le tecniche più usate per eliminare la miopia sono PRK, LASIK, e la tecnica più recente SMILE. Nelle situazioni in cui il difetto visivo è molto alto ci si avvale dell’utilizzo di altre tecniche come l’impianto di lenti fachiche (ICL) o l’intervento di lensectomia refrattiva.
TRATTAMENTI LASER
Esistono numerosi tipi di Laser che trovano impiego in Oculistica. Più comunemente usati sono i tre seguenti:
  • Argon Laser che produce coagulazione per effetto termico;
  • Yag Laser che taglia e produce incisioni per effetto meccanico;
  • SLT Laser, un tipo particolare di Yag Laser utilizzato nel trattamento del glaucoma ad angolo aperto.
Tali Laser sono presenti nello Studio Privato a Firenze, e la maggior parte dei trattamenti sono ambulatoriali e assolutamente indolori.
Il trattamento è eseguito previa instillazione di collirio anestetico e con l’utilizzo di una lente a contatto che permette all’operatore di visualizzare la zona da trattare. É minimamente fastidioso e consente qualsiasi attività visiva il giorno successivo al trattamento.

Presso il suo studio, il dottor Corsi esegue trattamenti per:
  • Per cataratta secondaria (Yag-Laser)
  • Per retinopatia diabetica
  • Per degenerazioni e rotture retiniche
  • Per trombosi retiniche (Argon Laser)
  • Per glaucoma sia ad angolo chiuso mediante iridotomia (Yag-Laser), sia ad angolo aperto mediante trabeculoplastica selettiva (Laser SLT)
VISITA ORTOTTICA
Il Dr. Corsi si avvale della collaborazione della Dott.ssa Antonella Peta per la valutazione ortottica degli adulti e dei bambini. La valutazione ortottica è rivolta principalmente all’identificazione delle anomalie della visione binoculare come per esempio lo strabismo e l’ambliopia tipica dell’età pediatrica, ma è molto utile anche nella diplopia secondaria a patologie che colpiscono il sistema nervoso centrale in età adulta. La visita ortottica è molto utile nello svolgere attività di prevenzione, per esempio dell’astenopia (sindrome da affaticamento visivo) causato da applicazione a videoterminale.
Esami strumentali #1
Campo visivo computerizzato Humphrey
La campimetria è una tecnica non invasiva di valutazione dello stato funzionale della retina e dell`integrità delle vie nervose che da essa si originano.
Tale esame risulta essere fondamentale nella diagnostica e nel monitoraggio del glaucoma. Il campo visivo è un esame importante, oltre che per il glaucoma anche per la diagnosi di altre patologie di interesse neurologico e neuro-oftalmologico. (neuriti, patologie ischemiche cerebrali, sclerosi multipla, alterazioni metaboliche e infiammatorie delle vie ottiche, etc.).
Il campo visivo inoltre è importante per scopi medico-legali assicurativi, per esempio per il rinnovo o rilascio della patente di guida.
OCT maculare (Optical Coherent Tomography)
La tomografia Ottica Computerizzata (OCT) è un esame diagnostico non invasivo, molto affidabile, che permette di ottenere molteplici scansioni della retina e della papilla ottica per la diagnosi ed il follow-up di numerose patologie della retina, in particolare della macula, e nella diagnosi pre-operatoria e nel follow-up postoperatorio della gran parte delle patologie oculari che necessitano un intervento chirurgico.
L'analisi mediante OCT è considerato un esame strumentale che sempre più spesso può sostituire la più invasiva fluorangiografia retinica dove è necessario somministrare un colorante endovena.
L'esame viene usato nelle seguenti patologie: degenerazioni maculari (maculopatie), membrane epiretiniche (pucker maculari), edema maculare, corioretinopatia sierosa centrale, fori maculari valutazione del danno papillare legato alla progressione del glaucoma.

L’OCT consente di ottenere numerose immagini della retina e del nervo ottico che permettono la diagnosi e il monitoraggio di molte patologie della retina, in particolare della macula. Inoltre è essenziale nella diagnosi preoperatoria.
Pachimetria Corneale
La pachimetria corneale è un esame che misura lo spessore della cornea. La conoscenza dello spessore corneale permette di valutare l'affidabilità della misurazione della pressione oculare, e quindi è un esame importantissimo nella diagnostica del glaucoma.
L'esame viene effettuato anche per valutare alcune patologie della cornea come il cheratocono (mappa pachimetrica), e l'edema corneale.
E' essenziale, inoltre, eseguire quest'esame nella valutazione di un paziente che vuole affrontare la chirurgia refrattiva.
Microscopia Endoteliale
La microscopia endoteliale consiste nel fotografare con apposita fotocamera computerizzata, la superficie interna della cornea, che risulta tappezzata dalle cellule endoteliali; tale immagini vengono successivamente elaborate dal computer.
Le cellule endoteliali sono indispensabili al mantenimento della trasparenza corneale, e se il loro numero scende al di sotto di certi valori, vi sono gravi rischi per il mantenimento di una buona visione. La microscopia endoteliale è un esame preliminare fondamentale in caso di chirurgia dell’occhio: nell’intervento di cataratta, glaucoma, chirurgia della cornea e chirurgia refrattiva. Inoltre è di fondamentale importanza nella diagnostica delle degenerazioni e distrofia a carico delle cellule endoteliali e nel monitoraggio della densità cellulare nel corso degli anni.
Topografia Corneale
La topografia corneale, in gergo chiamato “mappa corneale” è un metodo di lettura della curvatura corneale elaborata da un computer. Le mappe si ottengono con un apposito strumento chiamato topografo corneale.
Il topografo corneale proietta una serie di anelli illuminati sulla superficie della cornea, che poi vengono riflessi nello strumento. Gli anelli riflessi vengono analizzati dal computer che in seguito genera una “mappa corneale”. Questa mappa e le varie analisi a computer rivelano ogni distorsione della cornea come pure la curvature e i meridiani dell’astigmatismo.
La mappa corneale ormai è diventata uno strumento essenziale per la diagnosi e i controlli periodici successivi del cheratocono. Viene inoltre usata per eseguire gli opportuni esami prima di un intervento chirurgico e, soprattutto, è diventata la base per il contattologo che deve studiare, eseguire ed adattare una lente a contatto per una cornea con cheratocono.
IOL Master e Biometria Ottica
L’IOL Master è uno strumento indispensabile per l’intervento di cataratta, serve a stabilire il valore del cristallino artificiale da inserire in sostituzione del cristallino naturale opacizzato dalla cataratta.
BLOG
Gallery
SEDI
Studio privato
Viale Giacomo Matteotti, 42
50132 Firenze (FI)
Tel: 3319551395
Email: marcocorsioculista@gmail.com
Studio privato
Piazza Gramsci, 18
Borgo San Lorenzo (FI)
Tel: 0558402272
Email: marcocorsioculista@gmail.com
Ospedale Serristori
Piazza XXV Aprile, 10
50063 Figline Valdarno (FI)
Tel: 3319551395
Email: marcocorsioculista@gmail.com
Villa Donatello
Via Attilio Ragionieri, 101
50019 Sesto Fiorentino (FI)
Tel: 3319551395
Email: marcocorsioculista@gmail.com

linkedin